
Laureatosi in Gestione e amministrazione aziendale presso l’Università Cattolica Portoghese (1987), nel 1991 ha concluso l’MBA presso l’Insead e, nel 2003, l’Advanced Management Program presso l’Harvard Business School.
António Horta Osório vanta una lunga carriera di successo in ambito bancario, iniziata nel 1987 presso Citibank, seguita da Goldman Sachs, a New York e Londra. Nel 1993 si è unito al Gruppo Santander e ha creato il Banco Santander de Negócios Portugal (BSNP), del quale è diventato Presidente esecutivo. Ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali in Santander: è stato CEO in Portogallo, in Brasile e nel Regno Unito.Qui ha trasformato l’Abbey National e, durante la Grande Crisi Finanziaria, ha acquisito l’Alliance & Leiscester e Bradford & Bingle inglobandoli in Santander UK nel 2010. Nel 2000 è stato nominato Executive Vice President del Gruppo Santander e membro del Management Committee. A titolo personale, è stato amministratore non esecutivo della Banca d’Inghilterra dal 2009 al 2011.
Nel 2011 è stato nominato Presidente della Commissione Esecutiva del Lloyds Banking Group, su invito del Governo britannico, per dirigere il turnaround della Banca, parzialmente nazionalizzata, in seguito all’acquisizione da parte di Lloyds dell’HBOS: è riuscito a privatizzare la banca nel 2017, con il rimborso totale dei soldi dei contribuenti.
Nel maggio del 2021 è diventato Presidente del Consiglio di amministrazione del Credit Suisse, ruolo che ha ricoperto fino al gennaio del 2022.
Nel giugno del 2021 è stato insignito del titolo di “Sir” dalla Regina Elisabetta II per il lavoro svolto nel settore bancario e per il volontariato nelle aree della salute mentale e della cultura. Ha ricevuto numerosi dottorati honoris causa dalle università del Regno Unito e dall’Università Cattolica Portoghese. Tra gli altri, è stato insignito del Grado di “Gran Croce dell'Ordine al Merito degli Affari – Classe Commerciale” dal Presidente della Repubblica portoghese; del Grado di “Encomienda de Numero” dell’Ordine di Isabella la Cattolica” conferito da S.A.R. il Re di Spagna e del Grado di “Commendatore dell’Ordine nazionale del Cruzeiro do Sul”, concesso dal governo brasiliano.
Dall’aprile del 2021 è Presidente del Consiglio d’amministrazione di BIAL. È Vicepresidente del Consiglio di amministrazione e Presidente del Comitato strategico del gruppo media Impresa (dal settembre del 2022). Inoltre, del 2011 è Amministratore non esecutivo della Fondazione Champalimaud, del 2014 è Amministratore non esecutivo dell’INPAR, holding della famiglia Lemann, e Amministratore non esecutivo de José de Mello (dal settembre del 2022), nonché Senior Advisor in Mediobanca e Cerberus.
Sposato, è padre di tre figli. I suoi hobby includono il tennis, i tuffi, il collezionismo d’arte decorativa portoghese e gli scacchi. Ha nazionalità portoghese e britannica.